© Il Convivio di MIRA
La leadership che nasce dall'ascolto
Non lasciarti mai tentare di prendere il comando, piuttosto fidati del vento, ascolta le correnti e il tuo desiderio di contribuire, di essere fra quelli che fanno la differenza!
Per una Nuova LEADERSHIP in Ascolto del Futuro che vuole Emergere
Per Trainers, Formatori, Educatori, Insegnanti, Manager, Artisti, per chiunque si trovi a facilitare e comunicare in gruppi e comunità e abbia già intrapreso un percorso di evoluzione personale
Date successive: 9 Gennaio on line ore 20.00-22.00, 18-19 Gennaio 2025, 15-16Febbraio, 15 - 16 Marzo, 10 Aprile on line 20.00-22.00, 10-11 maggio, più studio guidato autonomo,
20-21-22 Giugno ritiro in Toscana.*
*Si possono frequentare anche i singoli incontri a tema. Rilascio del Diploma e tariffa agevolata frequentando l’intero percorso.
5 weekend in presenza, 2 incontri online, ritiro di 3 giorni, per un totale di 100 ore di formazione
Nota informativa sui costi:
E' importante per noi che tutti possano avere accesso a questa formazione, da un lato dando il giusto valore al lavoro che viene offerto, dall'altro tenendo conto delle possibilità economiche di tutti gli interessati. Perciò abbiamo creato il meccanismo della "sliding scale", che tiene conto delle possibilità di contribuire di ognuno:
Soglia minima di pagamento per fine settimana: 160€. Soglia alta per fine settimana: 250€. Costi ritiro di 3 giorni: da 240€ a 300€ esclusi vitto e alloggio. Costo per gli incontri online: 20€ a serata. Come fare a capire quanto posso contribuire?
Dai la cifra più bassa se sei una madre single con figli a carico, se hai debiti significativi, importanti spese mediche, ricevi supporto da assistenza pubblica, o sei pensionato con un’entrata fissa bassa, non hai una casa di proprietà ecc…
Dai il contributo più alto se fai investimenti, se puoi viaggiare per vacanza, se lavori part time per scelta, o hai accesso a risorse di famiglia in caso di bisogno ecc.… NB: nessuno chiederà conto di quello che deciderai di pagare, è una tua scelta di coscienza.
Puoi anche contribuire con una cifra qualunque fra queste due a seconda delle tue possibilità e scelta.
Con studenti e disoccupati ci si accorda personalmente.
L'accesso alla scala variabile vale per iscrizioni pervenute entro il 1^ Novembre. Per iscrizioni pervenute dopo questa data varrà la tariffa unica di 250€ a week end (300€ per il ritiro di 3 giorni). Il diploma verrà rilasciato solo a chi frequentando l’intero percorso.
Il costo per l'intero percorso è quindi tra 920€ e 1340€, a seconda delle possibilità, escluse eventuali spese per vitto e alloggio (nei weekend di solito ognuno porta cibo d condividere, quindi la spesa è bassa).
Di seguito un breve testo di Otto Scharmer (conosciuto per la sua Teoria U) sulla leadership
Essere Leader
E’ un ruolo o un modo di interpretare la vita?
Sembrerebbe non essere un ruolo che si interpreta, piuttosto un modo di essere e di interpretare la propria esistenza, indipendentemente dai ruoli che si ricoprono nella vita.
Una leadership della soglia, leadership femminile.
Il bisogno a cui le narrazioni di successo si riferiscono è appartenere ad una dimensione di senso condivisa che risponda a bisogni e desideri profondi (che non si esauriscono nella garanzia dello stipendio a fine mese).
I grandi leader sanno dare nome alla stella: dominano sull'interpretazione degli eventi, sanno stimolare i bisogni-desideri di senso delle persone, li sanno comunicare, sono in grado di percepire i fatti non isolatamente ma all'interno di una storia che evolve, in grado di mantenere la rotta in base al valore di fondo, alla vera posta in gioco: ciò con cui le persone risuonano e per cui scelgono di attivarsi consapevolmente.
«Perché il territorio più profondo dell'ascolto è così poco frequentato? Forse perché richiede un lavoro intenzionale, interiore, per illuminare il punto cieco della nostra condizione interiore?
Occorre attraversare tre cancelli, tre soglie, per connetterci alla nostra sorgente di creatività. Quel che rende il viaggio così difficile è che questi cancelli sono custoditi da "nemici" (così li chiamerei da americano) o "voci interiori di resistenza" (così direi da europeo), guardiani della soglia, ciascuno dei quali chiude l'accesso alle regioni più profonde.
Il primo “nemico” sbarra l'accesso alla mente aperta. Michael Ray della Stanford University lo chiama Voce giudicante. Ogni tecnica della creatività prende le mosse da questo comando: sospendi la tua voce giudicante. Senza questa sospensione, il potere creativo della mente aperta si spegne.
Il secondo “nemico” sbarra i cancelli del cuore aperto. Voce del cinismo. Corrisponde a tutti gli atti emotivi di distanziamento. Che cosa c'è in gioco quando cominciamo ad accedere al cuore aperto? Ci mettiamo in una posizione di reale apertura e vulnerabilità verso l'altro, l'opposto del prendere le distanze.
Il terzo “nemico” sbarra i cancelli della volontà/spirito aperti. E' questa la voce della paura. Ci ostacola nel nostro tentativo di lasciar andare ciò che abbiamo e quel che siamo. Possiamo aver paura di perdere delle cose, paura di essere emarginati, paura di morire. Eppure il confronto con la voce della paura è al cuore della leadership oggi: lasciare spazio per abbandonare il vecchio e lasciare venire il nuovo, dandogli il benvenuto».
E continua Otto Scharmer...
«Guardando all'etimologia della parola "leadership", troviamo la radice indoeuropea leith, che significa "andare avanti", "attraversare la soglia" o ancora "morire". A volte quando abbiamo la necessità di lasciare andare qualcosa ci sentiamo esattamente così: ci sentiamo morire. Ma abbiamo imparato proprio questo: una sottile soglia interiore dev'essere varcata perché qualcosa di nuovo si mostri, perché il "campo del futuro" cominci a manifestarsi»